Specie infestanti

Foto di una termite vista dall'alto su sfondo bianco

Termiti

Chiamaci +39 0363 760 001 Reticulitermes lucifugus Morfologia e comportamento Reticulitermes lucifugus: infestazione nascosta e danni gravi Le termiti Reticulitermes lucifugus è una termite sotterranea che nidifica nel terreno, prediligendo strutture lignee umide. Questi insetti sociali si nutrono di cellulosa, causando gravi danni a fondamenta, pavimenti e travi. Il legno infestato assume un aspetto sfogliato, […]

Termiti Leggi tutto »

Eilema Caniola, fotografia dell'insetto su una foglia

Eilema Caniola

Chiamaci +39 0363 760 001 Eilema Caniola Morfologia e comportamento Eilema caniola: un lepidottero urbano spesso malvisto E’ un lepidottero, imparentato con l’Ifantria americana. Mentre l’adulto di Eilema caniola passa inosservato, le larve di Eilema caniola sono spesso considerate sgradevoli. Le larve si nutrono di alghe, muschi e licheni, il che spiega la loro diffusione

Eilema Caniola Leggi tutto »

Acari deella polvere visti al microscopio

Acari

Chiamaci +39 0363 760 001 Acari della polvere Morfologia e comportamento Acari della polvere: piccoli parassiti, grandi problemi Gli acari della polvere sono microscopici aracnidi che vivono nelle nostre case, annidandosi in materassi, cuscini e tappeti. Invisibili a occhio nudo, sono una delle principali cause di allergie respiratorie e cutanee. Allergie e sintomi Le esuvie,

Acari Leggi tutto »

Foto di un tribolio delle farine, visto dall'alto su una rete piena di farina

Tribolio delle farine

Chiamaci +39 0363 760 001 Tribolium-castaneum Morfologia e comportamento Tribolio delle farine: un persistente infestante delle derrate Il Tribolio delle farine (Tribolium castaneum) è un coleottero di 3-4 mm, di colore bruno-mogano, noto per la sua capacità di volare e la sua longevità. Gli adulti possono vivere fino a due anni, rappresentando una minaccia continua

Tribolio delle farine Leggi tutto »

punteruolo del riso, foto dell'insetto su sfondo bianco

Punteruolo

Chiamaci +39 0363 760 001 Sitophilus oryzae Morfologia e comportamento Punteruolo del riso: un infestante globale delle derrate Il punteruolo del riso (Sitophilus oryzae) è un coleottero bruno-rossastro di 2-3 mm, distinguibile dal Sitophilus granarius per le macchie rosso-ruggine sulle elitre. La distinzione dal Sitophilus zeamais è più complessa, richiedendo analisi microscopiche e genitali maschili.

Punteruolo Leggi tutto »

anobio del pane visto al microscopio

Anobio del pane

Chiamaci +39 0363 760 001 Stegobium Paniceum Morfologia e comportamento L’anobio del pane: un infestante tenace e diffuso L’anobio del pane (Stegobium paniceum) è un piccolo coleottero simile al Lasioderma serricorne, ma si distingue per particolari antennali. Presenta da 1 a 4 generazioni annuali, variando con la temperatura; a 25-30°C, il ciclo si completa in

Anobio del pane Leggi tutto »

Cappuccino dei cereali, foto dell'insetto su sfondo bianco

Cappuccino dei cereali

Chiamaci +39 0363 760 001 Rhyzopertha dominica Morfologia e comportamento Cappuccino dei cereali: un infestante nascosto e distruttivo Il Cappuccino dei cereali (Rhyzopertha dominica) è un piccolo coleottero di colore bruno-rossastro, lungo 2,5-3 mm, riconoscibile per il capo nascosto dal protorace, da cui il nome “incappucciato”. Il ciclo di sviluppo varia con le condizioni climatiche,

Cappuccino dei cereali Leggi tutto »

Foto di Tignola Plodia interpunctella, vista dall'alto su sfondo bianco

Tignole

Chiamaci +39 0363 760 001 Ephestia Elutella Morfologia e comportamento Questa tignola, nota anche come “tignola del tabacco”, ha un’apertura alare di circa 20 mm. Si distingue per le ali anteriori di colore grigio-bruno, spesso con leggere sfumature più scure. È un infestante tipico dell’industria alimentare dolciaria, dove infesta cacao, nocciole e mandorle tostate. Le

Tignole Leggi tutto »

Silvano dentellato, foto dell'insetto su delle derrate alimentari

Silvano dentellato e comune

Chiamaci +39 0363 760 001 Oryzaephilus surinamensis e Oryzaephilus mercator Morfologia e comportamento Infestanti delle derrate: il Silvano dentellato e comune (Oryzaephilus spp.) Il Silvano dentellato e comune (Oryzaephilus surinamensis e Oryzaephilus mercator) è un infestante delle derrate alimentari. L’adulto, lungo 2,5-3 mm, è agile e predilige camminare al volo, di colore bruno. Specie cosmopolita,

Silvano dentellato e comune Leggi tutto »

Anobio del tabacco, insetto su sfondo bianco

Anobio del tabacco

Chiamaci +39 0363 760 001 Lasioderma serricone Morfologia e comportamento Un infestante insidioso e polifago L’anobio del tabacco (Lasioderma serricorne) è un piccolo coleottero (2,5-3 mm) di colore bruno, noto per la sua abilità nel volo. La femmina depone dalle 20 alle 100 uova, dando origine a larve che si sviluppano in un periodo variabile

Anobio del tabacco Leggi tutto »