Zanzare

Chiamaci

Culex Pipiens

Morfologia e comportamento

  • Caratteristiche e habitat:
    • Questa specie di zanzare è tra le più diffuse negli ambienti urbani e domestici.
    • È particolarmente adattabile, con larve che possono svilupparsi in acque di diversa qualità, dalle acque piovane stagnanti a quelle altamente inquinate delle fognature e caditoie stradali.
    • L’adulto è attivo soprattutto al crepuscolo e di notte.
    • Si riconosce per i tergiti addominali provvisti di bande chiare disposte lungo il margine anteriore.
    • Sverna allo stadio di femmina in diapausa, rifugiandosi in anfratti di muri, sotto ponti ferroviari, discariche, capannoni, magazzini e cantine.  
  • Importanza sanitaria:
    • È un vettore di diverse malattie, inclusa la febbre del Nilo occidentale.
foto di Zanzara Culex Pipiens vista frontalmente ingrandita

Culex Modestus

Morfologia e comportamento

  • Caratteristiche e habitat:
    • La zanzara femmina è ematofaga e, oltre ad essere crepuscolare, può pungere anche in pieno giorno.
    • Le larve prediligono acque ricche di vegetazione, come stagni, paludi e canali di irrigazione.
    • L’adulto può essere confuso con un piccolo Culex pipiens, ma si distingue per le strisce chiare sottili sui tergiti addominali e per il primo segmento dei tarsi posteriori più corto della tibia.
  • Importanza sanitaria:
    • Sebbene meno studiata di Culex pipiens, è comunque considerata un potenziale vettore di patogeni.
Zanzara Culex Modestus, foto da vicino della zanzara su della pelle umana

Aedes albopictus(Zanzara tigre)

Morfologia e comportamento

  • Caratteristiche e habitat:
    • Specie di zanzare antropofila e molto aggressiva, punge prevalentemente di giorno, anche all’interno delle abitazioni.
    • Non è una grande volatrice, spostandosi generalmente entro un raggio di 500 metri dal luogo di sviluppo.
    • Vola a bassa quota, attaccando spesso le gambe.
    • Si riconosce per la colorazione nera con una caratteristica banda bianca sul torace e anelli chiari sulle zampe.
    • Originaria dell’Asia, si è adattata a diversi ambienti, colonizzando stabilmente le aree urbane, dove trova condizioni di sviluppo ottimali in piccoli ristagni d’acqua.
    • Sverna tramite le uova.
  • Importanza sanitaria:
    • È un vettore di malattie come la dengue, la chikungunya e la febbre gialla.
Foto di Zanzara Aedes albopictus, vista da vicino su pelle umana

Aedes Caspius

Morfologia e comportamento

  • Caratteristiche e habitat:
    • È una specie particolarmente di zanzare fastidiosa, nota per le sue punture aggressive sia su uomini che animali.
    • Le larve tollerano la salinità e si sviluppano rapidamente in acque salmastre, tipiche delle risaie e delle terre inondabili.
    • Gli adulti possono comparire già in aprile, nonostante le basse temperature.
    • Le femmine possono spostarsi per lunghe distanze alla ricerca di sangue.
    • Si distingue per gli anelli biancastri sulle articolazioni tarsali e la banda chiara longitudinale sui tergiti addominali.
    • Sverna allo stadio di uovo, deposto in terreni umidi.
  • Importanza sanitaria:
    • È responsabile di forti attacchi massivi all’uomo, causando spesso allergie e febbre.
Zanzara Aedes Caspius vista lateralmente da vicino

Perché affidarsi ad iPest

Loghi Ipest, Skypest, Flypest

RICHIEDI UN SOPRALLUOGO GRATUITO!

Scegli il metodo che più preferisci per contattarci:

Oppure lascia i tuoi dati e verrai contattato dal nostro team!