Cimici dei letti
Home » Specie infestanti » Cimici dei letti
Chiamaci
Cimici dei letti
La presenza di cimici dei letti è recentemente aumentata, nelle abitazioni private ma anche in luoghi pubblici come alberghi, pensioni, bed and breakfast, e mezzi di trasporto pubblici.
La diffusione delle cimici dei letti è stata favorita dal costante incremento di viaggi internazionali con spostamento di suppellettili (mobili, tappeti, etc.) di dubbia provenienza, dallo sviluppo di resistenze ai comuni insetticidi, e da un errato approccio al problema legato spesso alla non conoscenza dell’insetto e del suo ciclo.
Le cimici dei letti (Cimex lectularius) sono insetti ematofagi, ectoparassiti di animali domestici e selvatici, nonché dell’uomo. Hanno forma appiattita ovoidale, di piccole dimensioni (l’adulto è circa 5mm); sono privi di ali, di colore marrone rossastro, e sono in grado di colonizzare fessure ed anfratti il più vicini possibile al luogo ove trovano l’ospite (testata del letto, comodini, mobili, battiscopa…). È una specie strettamente lucifuga, attiva solo nelle ore notturne. Le cimici dei letti adulte possono ingerire una quantità di sangue pari a 4 volte il proprio peso; le femmine, molto prolifiche, possono deporre da 200 a 500 uova. Le piccolissime dimensioni delle cimici dei letti le rendono difficilmente identificabili all’inizio dell’infestazione, e quando ci si rende conto della loro presenza hanno ormai colonizzato l’ambiente. In modo particolare è presente nelle camere da letto in abitazioni, hotel, ospedali, ostelli.
La puntura delle cimici dei letti solitamente non è dolorosa e non ci si accorge di essa mentre la cimice assume il pasto di sangue. Le punture solitamente si posizionano attorno agli occhi o in altre parti del volto e si manifestano con una irritazione cutanea, con papule, a causa degli enzimi salivari immessi durante la puntura.
Perché affidarsi ad iPest
- Per avere un partner qualificato, sempre al tuo fianco nel prevenire e affrontare qualsiasi tipo di infestazione
- Per avere in tempo reale sul nostro portale online dati che neanche immaginavi potessero esistere
- Per avere a disposizione un partner disponibile a 365 giorni all'anno, 24 ore al giorno
- Per superare qualsiasi tipo di infestazione salvaguardando la salute delle persone, degli animali domestici e degli alimenti.
- Perché investiamo nel nostro personale e nella crescita professionale
- Perché siamo iscritti all’ANID ee all’AIDPI
- Perché siamo certificati certificazione ISO 9001 e UNI EN 16636
RICHIEDI UN SOPRALLUOGO GRATUITO!
Scegli il metodo che più preferisci per contattarci:
Oppure lascia i tuoi dati e verrai contattato dal nostro team!