Che differenza c’è tra pulizia, sanificazione e disinfezione degli ambienti? A ciascuno di questi termini corrisponde un significato ben preciso e dunque le tre parole non sono sinonimi. Conoscere esattamente il tipo di intervento che comportano ti permetterà di definire, già a priori, di quale hai bisogno e come operare di conseguenza.
Specialmente in un momento come questo, in cui la recente pandemia di Coronavirus ha inevitabilmente generato grandi cambiamenti nelle abitudini quotidiane e nel grado di salubrità degli ambienti in cui viviamo o lavoriamo, è essenziale avere ben chiaro come comportarsi per ridurre al minimo le possibilità di contaminazione o contagio.
Che cosa significa pulizia degli ambienti
Per “pulizia degli ambienti” si intende l’insieme delle operazioni preliminari che, all’interno di qualunque spazio, hanno l’obiettivo di rimuovere il cosiddetto sporco visibile dalle superfici.
Una delle principali caratteristiche della pulizia è l’assenza di qualunque deterioramento a livello del substrato sul quale si va ad agire. Al contempo, è bene ricordare che la pulizia degli ambienti è la procedura preliminare da attuare prima di procedere a trattamenti più specifici, perché opera in modo tale da creare un accettabile livello di igiene.
Va infine tenuto presente che la “semplice” pulizia consiste essenzialmente nella rimozione dello sporco, e non può quindi in alcun modo garantire che la carica batterica presente in qualunque ambiente o sulle superfici su cui si interviene venga abbattuta. Per ottenere questo risultato, bisognerà procedere alla sanificazione.
In cosa consiste la disinfezione degli ambienti
Secondo il D.M. n.274 del 7 luglio 1997 (“Regolamento di attuazione degli articoli 1 e 4 della legge 25 gennaio 1994, n. 82, per la disciplina delle attività di pulizia, di disinfezione, di disinfestazione, di derattizzazione e di sanificazione”), si definisce disinfezione “il complesso dei procedimenti e operazioni atto a rendere sani determinati ambienti confinati e aree di pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni.”
In pratica, la disinfezione è un’operazione sche è possibile compiere per abbattere in modo significativo il livello di microorganismi sulle superfici e la carica batterica negli ambienti attraverso l’utilizzo di prodotti disinfettanti appositi, segnalati dal Ministero della Salute con la nota dicitura “Presidio Medico-Chirurgico.”
Anche in questo caso, gli ambienti trattati presenteranno un livello di salubrità talmente elevato da non poter essere più in alcun modo dannosi per chi li abita.
Che cos’è la sanificazione ambientale
Con il termine “sanificazione” si intende, l’insieme di operazioni anche molto diversificate tra loro che hanno come scopo quello di garantire agli ambienti uno stato di cosiddetta salubrità. L’ambiente sanificato sarà dunque idoneo a essere utilizzato per la sua destinazione d’uso, poiché sano non soltanto dal punto di vista di virus, muffe e batteri, ma anche in termini di infestanti, parametri ambientali e pulizia.
La sanificazione di qualunque tipo di ambiente opera quindi in modo tale da ridurre in modo significativo la carica batterica presente al suo interno fino a livelli altamente tollerabili per gli abitanti grazie alle operazioni di disinfezione e di pulizia. Gli ambienti sanificati non sono totalmente privi di batteri, ma gli interventi attuati fanno in modo che il loro abbattimento sia talmente marcato da non presentare alcun pericolo per persone e animali.
È importante ricordare che, specialmente a seguito del “caso COVID-19”, la sanificazione degli ambienti professionali è diventata un’operazione obbligatoria, come previsto dal protocollo firmato lo scorso marzo da sindacati e imprese, in accordo col Governo.
Tale procedura, che andrà svolta con cadenza regolare, ha l’obiettivo di tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori dal possibile contagio da coronavirus e garantire la salubrità degli ambienti di lavoro, e riprende la necessità di operare sia una pulizia degli ambienti che una disinfezione, così da fare in modo che i luoghi di lavoro trattati siano salubri e pienamente utilizzabili.
È possibile leggere per intero le nuove disposizioni direttamente sul sito del Ministero della Salute.
Desideri ricevere una consulenza dedicata per l’igiene dei tuoi ambienti domestici o professionali? Chiedila subito agli specialisti di iPest!