Disinfestazione processionaria Bergamo 05.02.2025

Chiamaci

Disinfestazione processionaria.

Il proprietario di questo bellissimo parco aveva individuato alcuni nidi di processionaria, si era  allarmato e a chiamato subito Ipest disinfestazioni per poter eseguire il prima possibile una disinfestazione processionaria

Sotto quelle bellissime conifere ci sono anche i recinti dei suoi bellissimi cavalli, aveva paura che le processionarie scendendo avrebbero potuto farli ammalare.

Non è stato semplice, gli alberi sono tanti ed altissimi, abbiamo deciso di fare una eliminazione meccanica dei nidi.

La disinfestazione della processionaria con asportazione meccanica dei nidi prevede il taglio e la messa in sicurezza dei nidi. I nidi di processionaria successivamente vengono distrutti tramite incenerimento.

Abbiamo lavorato con la nostra piattaforma aerea fino ad un’altezza di 20 metri. Ma purtroppo non è stato sufficente. Per le piante che erano irraggiungibili, abbiamo usato i nostri collari appositi. Sono degli imbuti, collocati nella parte bassa della pianta, che raccolgono le processionarie dei pini quando scendono dall’albero.

Sisinfestazione di processionaria con uso di piattaforma elevatrice

Ma che cosa è la processionaria del pino?

La processionaria del pino (Thaumetopoea pityocampa) è un insetto pericoloso per la salute degli alberi e dell’uomo e anche degli animali domestici.

Riconoscere la processionaria:

 

  • Larve: 1-3,5 cm, con peli urticanti che causano irritazioni cutanee, oculari e possono anche provocare problemi alle vie respiratori.
  • Adulti: falene con ali bianco-giallastre e apertura alare di circa 5 cm.
  • Nidi: bianchi e setosi, visibili sui rami dei pini.
  • Fila di processionaria su asfalto          Particolare di nido di processioaria            Nido di processionaria nascosto tra gli aghi di pino

 

Pericoli per l’uomo e gli animali:

I peli urticanti delle larve possono provocare:

  • Irritazioni cutanee: eruzioni cutanee, prurito intenso.
  • Problemi oculari: congiuntivite, lesioni alla cornea.
  • Difficoltà respiratorie: tosse, asma, reazioni allergiche.
  • Problemi digestivi: vomito, diarrea, dolori addominali.
Disinfestazione:
  • Cattura con collari: I collari di cattura ad imbuto sono facili da montare e sicuri per proteggere il tuo giardino dalla processionaria.
  • Interventi meccanici: rimozione e distruzione dei nidi.
  • Trappole a feromoni: per catturare gli adulti e limitare la riproduzione.

 

Prevenzione:

 
  • Monitoraggio: controllare periodicamente la presenza di nidi.
  • Evitare il contatto: non toccare le larve o i nidi, nel caso fare ogni operazione utilizzando guanti e anche una mascheria ffp2.
  • Proteggere gli animali domestici: evitare il contatto con le larve.
  • In caso di contatto: lavare accuratamente la zona interessata e in fine consultare un medico.

Affidati a professionisti: per una disinfestazione efficace e sicura è importante rivolgersi ad un’azienda professionale come Ipest disinfestazioni

Proteggi la tua salute e quella dei tuoi cari: intervieni tempestivamente contro la processionaria del pino.

Ipest – Skypest – Flypest

Your Pest Expert

Omar e Davide

Tweet

RICHIEDI UN SOPRALLUOGO GRATUITO!

Scegli il metodo che più preferisci per contattarci:

Oppure lascia i tuoi dati e verrai contattato dal nostro team!