Trattamento cimici dei letti
Home » Trattamento cimici dei letti
Chiamaci
I danni delle cimici dei letti
Le cimici dei letti (Cimex lectularius) della famiglia Cimicidae, sono dei piccoli insetti ematofagi (succhiatori di sangue), che tendono a vivere nelle stanze da letto e nei soggiorni e a pungere le persone durante la fase del sonno. Le punture non sono pericolose, ma sono assai fastidiose e possono arrecare arrossamenti cutanei e prurito. Il morso non trasmette alcuna malattia. Le cimici da letto preferiscono vivere all’interno delle case, ma non disdegnano hotel e ospedali, ma anche mezzi di trasporto come autobus e treni. A questa stessa famiglia della cimex lectularius, appartengono altre specie simili, come per esempio Cimex Hemipterus, Cimex pipistrelli o Cimex Pilosellus.
Come riconoscere la presenza di cimici nella tua abitazione?
La presenza di un’infestazione di cimice da letto è facilmente riconoscibile grazie a questi due fattori fondamentali:
- I morsi: Il morso sulla pelle della cimice da letto provoca la comparsa di una macchia rossa associata a prurito locale. E’ raro osservare una sola puntura, è assai più frequente trovarne una serie; questo perché generalmente la cimice da letto tende a mordere in punti diversi. Le parti del corpo più colpite sono di solito le zone dove la cimice da letto ha più facilmente accesso, perchè non ci sono vestiti che le impediscono di arrivare alla pelle. Per esempio le mani, le avanbraccia, il collo, i polpacci e piedi
- Le tracce: Le tracce lasciate dalle cimici dei letti sono dei puntini neri che sono facilmente individuabili e riconoscibili se guardati con attenzione. Si possono trovare sui muri vicini al letto, dietro ai quadri, vicino alle doghe del letto e nelle pieghe dei materassi
La nostra soluzione
I trattamenti utilizzati da iPest per far fronte alle invasioni da cimici da letto includono:
- Trattamento chimico a irrorazione, effettuato in maniera localizzata nei punti di annidamento delle cimici. Vengono impiegati principi attivi non tossici per l’uomo ma a elevato effetto abbattente e snidante per gli insetti;
- Trattamento chimico ad aerosol, impiegato come soluzione complementare all’irrorazione. Questo serve a snidare le cimici dai luoghi difficilmente raggiungibili;
- Calore, effettuato su intere stanze oppure solo su alcuni oggetti. Consiste nel portare e mantenere la temperatura dell’aria tra i 50 e 60°C per un determinato periodo di tempo. Questo intervento garantisce la morte dell’insetto in qualsiasi stadio di vita esso si trovi (uova, neanidi, adulti). Non può essere impiegato per trattare interi locali soprattutto se vi sono oggetti delicati che potrebbero subire danni;
- Vapore, trattamento fisico che consente di eliminare l’infestante in qualsiasi stadio di sviluppo. Apposite macchine consentono di trattare le stanze e le superfici mediante un getto mirato di vapore che determina la morte dell’insetto. Rispetto al trattamento con calore necessita di grande professionalità ed esperienza da parte del tecnico, il quale non dovrà tralasciare alcuna zona di annidamento, potendo inoltre trattare superfici anche in maniera localizzata in combinazione con l’irrorazione.
Contatta iPest
Chiamaci subito, i nostri esperti tecnici ti daranno tutte le informazioni senza alcun impegno.
Sopralluogo Gratuito
Prenota subito un sopralluogo per studiare assieme la soluzione migliore e più conveniente.
Trattamento delle cimici
I nostri trattamenti eliminano l’intera colonia di cimici dalla vostra casa
Perché affidarsi ad iPest
- Per avere un partner qualificato, sempre al tuo fianco nel prevenire e affrontare qualsiasi tipo di infestazione
- Per avere in tempo reale sul nostro portale online dati che neanche immaginavi potessero esistere
- Per avere a disposizione un partner disponibile a 365 giorni all'anno, 24 ore al giorno
- Per superare qualsiasi tipo di infestazione salvaguardando la salute delle persone, degli animali domestici e degli alimenti.
- Perché investiamo nel nostro personale e nella crescita professionale
- Perché siamo iscritti all’ANID ee all’AIDPI
- Perché siamo certificati certificazione ISO 9001 e UNI EN 16636
RICHIEDI UN SOPRALLUOGO GRATUITO!
Scegli il metodo che più preferisci per contattarci:
Oppure lascia i tuoi dati e verrai contattato dal nostro team!