Foto di Tignola Plodia interpunctella, vista dall'alto su sfondo bianco

Tignole

Chiamaci

Ephestia Elutella

Morfologia e comportamento

Questa tignola, nota anche come “tignola del tabacco”, ha un’apertura alare di circa 20 mm. Si distingue per le ali anteriori di colore grigio-bruno, spesso con leggere sfumature più scure.

È un infestante tipico dell’industria alimentare dolciaria, dove infesta cacao, nocciole e mandorle tostate. Le larve si nutrono all’interno dei prodotti, contaminandoli con escrementi e bave sericee, rendendoli invendibili.

Questo insetto può infestare anche materie prime e prodotti finiti, causando gravi perdite economiche a causa della contaminazione e del deterioramento degli alimenti.

Foto di Tignola Ephestia elutella su sfondo bianco

Ephestia cautella

Morfologia e comportamento

L’adulto di questa tignola, conosciuta anche come “tignola dei magazzini”, presenta ali anteriori grigio cenere con linee trasversali più scure e ali posteriori grigiastre, con un’apertura alare di 10-15 mm.

Le larve sono di colore biancastro e si nutrono di un’ampia varietà di prodotti immagazzinati, tra cui frutta secca, cacao, cereali e spezie.

È un infestante comune nell’industria alimentare, in particolare dove si lavorano cacao e nocciole. Le larve tessono ragnatele sericee che possono impastare i prodotti, rendendoli inadatti al consumo.

Foto di Tignola Ephestia cautella, insetto fotografato dall'alto su del riso

Plodia interpunctella

Morfologia e comportamento

Questa tignola, o “tignola fasciata”, ha un corpo grigiastro e un capo bruno-rossastro. Le ali anteriori sono caratteristiche, con una metà prossimale biancastra e una metà distale di colore rosso-rame, mentre le ali posteriori sono biancastre. L’apertura alare è di 15-16 mm.

Le larve sono di colore biancastro con una capsula cefalica marrone e si nutrono di una vasta gamma di prodotti secchi, tra cui cereali, frutta secca, cioccolato e spezie.

Sono particolarmente attratte dai prodotti a base di cereali, come farina, pasta e riso.

Foto di Tignola Plodia interpunctella, vista dall'alto su sfondo bianco

Ephestia Kuehniella

Morfologia e comportamento

L’adulto di questa tignola, nota come “tignola della farina”, mostra ali anteriori grigio cenere e ali posteriori bianco-grigiastre. Il corpo è grigio, lungo 10-14 mm ad ali chiuse, con un’apertura alare di 20-25 mm.

La larva, di colore bianco carnicino a maturità, attacca farine, pasta, cereali e altri prodotti secchi. Le larve hanno la capacità di forare imballaggi di cartone e film plastici, rendendo difficile la protezione dei prodotti.

Nei mulini, le larve causano intasamenti nei macchinari e nelle tubature a causa delle bave sericee che producono, interrompendo la produzione.

foto di Tignola Ephestia Kuehniella, vista dall'alto su sfondo bianco

Perché affidarsi ad iPest

Loghi Ipest, Skypest, Flypest

RICHIEDI UN SOPRALLUOGO GRATUITO!

Scegli il metodo che più preferisci per contattarci:

Oppure lascia i tuoi dati e verrai contattato dal nostro team!