Trattamenti cimici dei letti

Negli ultimi anni è notevolmente aumentata la presenza di questo insetto nelle abitazioni private ma anche in luoghi pubblici come alberghi, pensioni, bed and breakfast, e mezzi di trasporto pubblici.
Spesso ci si accorge del problema solo quando si viene punti arrivando ad avere vere e proprie IRRITAZIONI CUTANEE, con papule, a causa degli enzimi salivari immessi durante la puntura.
Nel caso ci sia una infestazione di CIMICI in atto è fondamentale intervenire il prima possibile, non tergiversare con soluzioni tampone, trattamenti parziali, evitando di spostare materiali da una stanza all’altra, perché possono allargare l’area di diffusione dell’insetto.
I tecnici iPest una volta riconosciuta l’infestazione da Cimex provvederanno ad un attento esame del luogo critico con ispezione di tutti i possibili punti di annidamento come fessure tra pavimento e parete, zoccolini, prese elettriche, canaline, passacavi, retro di mobili, di quadri e stampe, struttura portante del letto, per non trascurare ogni possibile rifugio.
In base alla tipologia AREA DA TRATTARE (abitazioni, alberghi, mezzi pubblici, locali pubblici) e del grado di infestazione presente proponiamo soluzioni diverse e mirate per ogni situazione specifica, ricorrendo a in molti casi a trattamenti combinati (es. chimico - vapore o chimico-calore o irrorazione-aerosol) a seconda delle superfici trattate e della quantità di suppellettili (mobili, oggettistica, quadri e vestiario) presente nelle stanze.
I trattamenti che Ipest utilizza sono:
TRATTAMENTO CHIMICO - IRRORAZIONE
Viene effettuato in maniera localizzata nei punti di annidamento delle cimici. Vengono utilizzati principi attivi non tossici per l'uomo ma ad elevato effetto abbattente e snidante sugli insetti.
TRATTAMENTO CHIMICO - AEROSOL
Utilizzato solo come trattamento complementare all'irrorazione. Serve a snidare le cimici dai luoghi difficilmente raggiungibili (es. retro di grossi armadi).
CALORE
Può essere effettuato su un'intera stanza o solo su oggetti (scatole, scatoloni, coperte, ecc.). Consiste nel portare e mantenere la temperatura dell'aria tra i 50 e i 60°C per uno specifico periodo di tempo. Garantisce la morte di tutti gli stadi di vita dell'insetto (uova, neanidi, adulti). Non può essere applicato come trattamento di interi locali in tutte quelle situazioni ove sono presenti oggetti delicati che potrebbero subire danni con le alte temperature.
VAPORE
Trattamento fisico che consente l’eliminazione di tutti gli stadi di sviluppo dell’infestante. Apposite macchine consentono di trattare le stanze e le superfici con un getto mirato di vapore che determina la morte dell'insetto. Rispetto al trattamento col calore necessita di una grande professionalità ed esperienza da parte del tecnico che non deve tralasciare alcuna zona di annidamento ma ha il vantaggio di poter trattare superfici in maniera localizzata. Spesso usato in combinazione con il trattamento di irrorazione.