Altre specie

Altre specie di scarafaggi presenti nel nostro Paese sono Polyphaga aegyptiaca (L) riconoscibile per l’aspetto discoidale convesso, di colore nerastro, che rende spesso necessaria una disinfestazione scarafaggi in cucine, bar e ristoranti.
Talvolta in magazzini si possono trovare individui appartenenti alla specie Ectobius blatta di piccole dimensioni, simile a Blattella germanica ma priva di segni sul pronoto. E’ tipicamente diffusa all’esterno degli edifici; per questa specie, la disinfestazione scarafaggi va condotta sui detriti organici vegetali tipicamente presenti nel sottobosco. Perché intraprendere una disinfestazione scarafaggi: Le blatte sono degli insetti altamente nocivi: la ragione per cui va sempre effettuata la disinfestazione scarafaggi è la possibile trasmissione di malattie.
Gli scarafaggi si nutrono di sostanze in fermentazione, capelli, peli, tappezzeria, feci e detriti vegetali e/o animali, nonché cibo per l’alimentazione umana e di animali domestici, che possono anche contaminare con i propri escrementi, sia impregnandoli di secrezioni dall'odore ripugnante, sia depositandovi i Nematodi e Cestodi che spesso ospitano nell'intestino, e che possono causare dissenterie, gastroenteriti, tifo e poliomielite. Inoltre i cibi contaminati vengono impregnati con un odore disgustoso prodotto delle secrezioni ghiandolari. Sono inoltre possibili fenomeni allergici provocati da ingestione o inalazioni di sostanze derivanti dagli scarafaggi presenti nella polvere: la disinfestazione scarafaggi è quindi, innanzitutto, una questione sanitaria.